Raccolta di carta e cartone, Bari modello nazionale
Bari modello nazionale nella raccolta di carta, cartone e imballaggi a base celluloica. Numeri e obiettivi "raggiunti in tempi relativamente brevi e all'altezza di metropoli come Milano", con 69,9 kg raccolti all'anno per abitante, piú di 20 punti percentuali al di sopra della media nazionale (48%).
È quanto emerso nel corso della presentazione del XIX Rapporto Nazionale Comieco, svoltasi stamani nella Sala Consiliare del Comune di Bari.
"Il fatto che Comieco abbia scelto Bari per esporre il Rapporto - spiega il presidente di Amiu Puglia, Gianfranco Grandaliano - è un riconoscimento sintomatico di come la nostra città e la Puglia siano state in grado di compiere passi da gigante nell'ambito del riciclo, in particolare di materiali come carta e cartone. Del resto, i dati parlano da soli: in tempi ridotti abbiamo colmato il gap con tante città settentrionali che apparivano inarrivabili, diventando addirittura modello virtuoso su base nazionale".
"Il raggiungimento di obiettivi così importanti - prosegue Grandaliano - è dovuto a una costante e mirata campagna di sensibilizzazione sull'importanza del riciclo, che i cittadini baresi hanno dimostrato di saper recepire subito. Senza dimenticare iniziative avviate con successo come il conferimento a premio, gli incentivi introdotti a cominciare dagli sgravi sulla Tares per chi differenzia e il potenziamento delle isole di conferimento fisse e mobili. Una strategia che ci permetterà, nel 2014, di sfondare il muro dei 70 kg annui per persona e che ci ha già permesso di tagliare il traguardo del 30% di differenziata generale nel capoluogo, con il picco del 32% dello scorso maggio. Bari, grazie all'Amiu, può finalmente proporsi come laboratorio sperimentale, inserito tra le best practice di interesse nazionale, che può ambire all'obiettivo discarica zero grazie alla chiusura del ciclo dei rifiuti".
Relazione Comieco Bari Presidente Gradaliano
< Torna indietro